Un tour affascinante che ci porta nelle zone più rappresentative della Romania, dal punto di visto della spiritualità, ma nello stesso tempo, offrendo la possibilità di visitare dei bei siti e citta medioevali, ammirando paesaggi spettacolari che la Romania può offrire.
1 giorno: Ungheria – Dogana Petea - Satu Mare - Baia Mare
Incontro al confine con l’Ungheria con la guida che resterà a vostra disposizione per tutta la durata del tour in Roamania. Pranzo in ristorante a Satu Mare. Continuazione per Sighetu Marmatiei e visita del famoso “Cimitrul vesel” (Cimitero Allegro) di Sapanta, una sorta di Spoon River ironico dove un fantasioso ed umorista artista locale decise, nel 1935, di decorare i monumenti funebri con una caricatura del defunto, accompagnata con alcuni epitaffi ironici riferiti ai vizi ed alle virtù dello stesso. Proseguimento per Baia Mare. Cena e pernottamento presso un hotel 4* centrale a Baia Mare.
2 giorno: Baia Mare – Maramures - Bistrita
Colazione in hotel. Possibilità di celebrare la messa nella chiesa romano-cattolica della città. Intera giornata dedicata alla scoperta della zona del Maramures. Circondato da monti, il Maramures è una galassia di piccoli villaggi, tutti in legno, la cui la popolazione porta costumi tradizionali realizzati manualmente e molto raffinati. Questa zona è il simbolo dell’autenticità conservata lungo i secoli con le tipiche chiese in legno, frutto di contaminazioni tra le tradizioni religiose ortodosse e le influenze gotiche. Edificate tra il XVII ed il XVIII secolo, queste chiese, interamente lignee, sono diventate patrimonio Unesco nel 1999. Il Maramures rappresenta l’anima del villaggio romeno tipico, con case, portali e chiese in legno. È un luogo incantevole dove il tempo scorre secondo i ritmi naturali e di un’epoca passata. La regione si rivela inoltre come il luogo dove ritrovare sé stessi, la tranquillità della vita semplice e genuina, le tradizioni ancestrali e l’artigianato del legno. Visita della chiesa di Surdești, costruita dopo la metà del Settecento. La chiesa presenta ricchi dipinti sull’iconostasi e nel naos. La sua torre offre una vista incomparabile sulle campagne della regione. Essa è la più grande struttura in legno d’Europa e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Proseguimento con la visita del monastero Barsana, eccezionale esempio di architettura vernacolare, frutto di contaminazioni tra le tradizioni religiose ortodosse e le influenze gotiche. Pranzo tipico della regione, dai simpaticissimi contadini, con menu tradizionale e bevande incluse. Nel pomeriggio, visita della chiesa di Ieud, del 1364, considerata il più antico edificio di questo stile in Maramures e anch’essa patrimonio Unesco. Cena e pernottamento presso un hotel 4*centrale a Bistrita.
3 giorno: Bistrita – Monasteri della Bucovina – Bistrita
Colazione in hotel. Partenza per la Bucovina, la regione della Moldavia settentrionale il cui nome, risalente al 1774, significa “paese coperto da foreste di faggi”. Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina è conosciuta soprattutto per i suoi monasteri affrescati, costruiti nei sec XV – XVI. Visita guidata di alcuni di questi monasteri affrescati, che fanno parte dal patrimonio Mondiale dell’Unesco. Visita del monastero Moldovita, del 1532, fortificato ed affrescato esternamente. Gli affreschi esterni esaltano l’impronta moldava per ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana, umanizzando i personaggi. Pranzo in ristorante. Visita del monastero Voronet, del 1488, chiamato anche Cappella Sistina dell’Est Europa, e considerato un gioiello artistico della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”. Alla fine delle visite ritorno a Bistrita. Cena e pernottamento presso un hotel 4*centrale a Bistrita.
4 giorno: Bistrita - Sighisoara - Brasov
Colazione in hotel. Partenza per Brasov, attraversando la città di Targu Mures. Breve visita panoramica del centro di Targu Mures, rinomato per la sua Piazza delle Rose, circondata da edifici dell’epoca della Secessione, tra i quali la bellissima Prefettura ed il famoso Palazzo della Cultura. Arrivo a Sighisoara, la città natia del celebre Vlad l’Impalatore, più noto come Dracula. Visita guidata di Sighisoara, l’unico borgo medievale ancora abitato dell’est europeo. Il suo centro storico, patrimonio Unesco, risale al XIV secolo. In questa località si visita La Scala degli Scolari e si ammira la statua del poeta ungherese Petofi Sandor. Il centro conserva ancora nove delle quattordici torri originarie: torre dei fabbri, torre dei calzolai, torre dei macellai, torre dei sarti, torre dei pellai, torre dei ramai, ecc. Il monumento più bello e conosciuto della città è la Torre dell’Orologio, che fu costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio cittadino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. Proseguimento per Brasov, una delle più affascinanti località medievali della Romania. Visita guidata di Brasov, nel corso della quale si potranno ammirare la Biserica Neagră (Chiesa Nera), ossia la chiesa più grande della Romania in stile gotico, il Quartiere Schei con la chiesa di San Nicola e la prima scuola romena (XV sec). Brasov conserva ancora alcune delle antiche fortificazioni della città con i bastioni realizzati dalle gilde artigianali. Cena e pernottamento presso un hotel 4*centrale a Brasov.
5 giorno: Brasov - Sinaia – Bucarest
Colazione in hotel. Partenza per Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”, la più nota località montana della Romania. Visita del Castello Peles, residenza estiva del Re Carlo I, dove potrete ammirare numerose statue, balaustre, vasi, fontane, quadri, vetrate, nicchie e mosaici. Proseguimento per Bucarest e pranzo in ristorante. Intero pomeriggio dedicato alla scoperta della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, ammirando i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Époque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e visitando il centro vecchio, la “Patriarchia” (centro spirituale della chiesa ortodossa romena) ed il Palazzo del Parlamento. Quest’ultimo è il secondo edifico più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington. Possibilità di celebrare la messa nella chiesa romano-cattolica della capitale. Cena in ristorante con bevande incluse e spettacolo folcloristico. Pernottamento presso un hotel 4* centrale a Bucarest.
6 giorno: Bucarest – Pitesti - Sibiu
Colazione in hotel. Partenza per Sibiu. Sosta a Cozia per visitare il Monastero Cozia, del XIV secolo, uno dei complessi artistici e architettonici più antichi della Romania. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono riconoscibili sulle facciate della chiesa centrale, realizzate in fasce alterne di mattoni e grossi blocchi di pietra. Pranzo in ristorante sul percorso. Arrivo a Sibiu, Capitale Europea della Cultura del 2007. Visita guidata del centro storico di Sibiu, nota nel medioevo per il suo sistema di fortificazioni considerato il più efficiente della Transilvana, con oltre 7 km di cinta muraria della quale oggi si conservano importanti vestigia. Si potranno ammirare la Piazza Grande con i suoi particolari edifici che presentano tetti con “gli occhi che ti seguono”, la Piazza Piccola con il suo Ponte delle Bugie e l’imponente chiesa evangelica gotica del XIV secolo. Cena tipica transilvana a Sibiel, villaggio abitato da contadini, con menù genuino, tradizionale, specialità della casa, e bevande incluse. Pernottamento presso un hotel 4* centrale a Sibiu.
7 giorno: Sibiu - Alba Iulia – Hunedoara – Timisoara
Colazione in hotel. Partenza per Timisoara. Sosta ad Alba Iulia per visitare la cittadella fortificata ed edificata dall’imperatore Carlo IV su progetto di Morando Visconti nel 1714. La città fu fondata dai Romani nel II secolo d.C. sotto Marco Aurelio e distrutta dai Tartari nel 1241. Alba Iulia fu la residenza dei principi di Transilvania e di un vescovo cattolico romano. Visita della cattedrale romano cattolica, uno dei più importanti edifici sacri della Romania. Possibilità di celebrare la messa nella chiesa romano-cattolica della città. Proseguimento per Hunedoara. Pranzo in ristorante. Visita del Castello della famiglia Hunyadi, il più grande complesso monumentale gotico del sud-est europeo. Presenta un meraviglioso ed imponente ponte levatoio, numerose torri e cortili e due grandi saloni, il Salone dei Cavalieri ed il Salone della Dieta. Nel pomeriggio, arrivo a Timisoara, Capitale Europea della Cultura nel 2021. Cena e pernottamento presso un hotel 4*centrale a Timisoara.
8 giorno: Timisoara - Dogana Cenad – Ungheria
Colazione in hotel. Visita guidata della capitale storica del Banato romeno, Timisoara, città che presenta influenze barocchi viennesi e con un gran numero di parchi che le conferiscono i soprannomi di “Piccola Vienna” e di “Città dei parchi”. Timisoara è stata la prima città d’Europa con illuminazione pubblica elettrica e da qui cominciò la rivoluzione romena che porterà alla caduta del regime comunista. Durante la visita si ammireranno le 3 piazze più importanti: la Piazza della Vittoria, dominata dalla cattedrale ortodossa con una splendida iconostasi in oro, la Piazza della Libertà e la Piazza dell’Unità con il Duomo romano-cattolico ed il Palazzo barocco. Finita la visita, varco della frontiera con Ungheria e fine dei nostri servizi.
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO