Un tocco della Romania, tramite un tour nella famosa Transilvania, entrando dal Maramures, la più autentica zona del Paese, passando dalla Bucovina, coi suoi monasteri dipinti spettacolari per scoprire le bellezze sia naturalistiche che architettoniche della più famosa parte della Romania, la Transilvania.
1 giorno: Ungheria – Dogana Petea - Satu Mare – Baia Mare
Incontro al confine con l’Ungheria con la guida che resterà a vostra disposizione per tutta la durata del tour. Pranzo in ristorante. Visita della chiesa di Surdesti, costruita dopo la metà del Settecento. La chiesa presenta ricchi dipinti sull’iconostasi e nel naos. La sua torre offre una vista incomparabile sulle campagne della regione. Essa è la piu grande struttura in legno d’Europa e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Al termine, cena e pernottamento presso l’albergo 4* centrale a Baia Mare.
2 giorno: Baia Mare – Maramures - Bistrita
Colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta della zona del Maramureș. Circondato da montagne, il Maramureș presenta una galassia di piccoli villaggi, tutti in legno, la cui popolazione porta bellissimi costumi ricamati a mano. La storica regione romena del Maramureş è il simbolo dell’autenticità conservata lungo i secoli. Questa zona rappresenta l’anima del villaggio romeno tipico, con le sue case, i suoi portali lignei e soprattutto le sue straordinarie chiese in legno. Qui il tempo scorre lento, seguendo i ritmi di un’epoca passata. La regione si rivela inoltre come il luogo dove ritrovare se stessi, la traquillità della vita semplice e genuina, le tradizioni ancestrali e l’artigianato del legno. Visita del famoso “Cimitirul vesel” (cimitero allegro) di Sapanta, una sorta di Spoon River ironico, dove un artista locale fantasioso e umorista decise nel 1935 di decorare i monumenti funebri con una caricatura del defunto, accompagnandola con alcuni epitaffi ironici riferiti ai vizi ed alle virtù del defunto. Proseguimentto con la visita del monastero Bârsana, eccezionale esempio di architettura vernacolare, frutto di contaminazioni tra le tradizioni religiose ortodosse e le influenze gotiche. Pranzo tipico della regione, presso i contadini della regione, con menú tradizionale, pietanze genuine e bevande incluse. Nel pomeriggio, visita della chiesa di Ieud, del 1364, considerata il più antico edificio di questo stile in Maramureş e parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Cena e pernottamento presso hotel 4*centrale a Bistrita.
3 giorno: Bistrita – Monasteri della Bucovina – Bistrita
Colazione in hotel. Partenza per la Bucovina, la regione della Moldavia il cui nome, risalente al 1774, significa “paese coperto da foreste di faggi”. Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina è tuttavia conosciuta soprattutto per i suoi monasteri costruiti nei sec XV – XVI sotto i principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Visita guidata di alcuni tra questi stupendi monasteri affrescati esternamente, che fanno parte dal patrimonio Mondiale dell’Unesco. Visita del monastero Moldovita, del 1532, circondato da fortificazioni ed affrescato în modo sublime. Gli affreschi esterni esaltano l’impronta moldava per ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana, umanizzando i personaggi. Pranzo in ristorante. Visita del monastero Voronet del 1488, soprannominato anche Capella Sistina dell’Est Europa e considerato il gioiello della Bucovina per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”. Alla fine delle visite ritorno a Bistrita. Cena e pernottamento presso hotel 4* centrale a Bistrita.
4 giorno: Bistrita - Sighisoara - Brasov
Colazione in hotel. Partenza per Brasov, attraversando la città di Targu Mures. Breve visita panoramica del viale delle rose di Targu Mures, rinomato per il centro costellato da edifici dell’epoca della Secessione, tra cui i piu imponenti: la Prefettura ed il Palazzo della Cultura. Arrivo a Sighisoara, la città natia del celebre Vlad l’Impalatore noto con il nome Dracula. Visita guidata di Sighisoara, l’affascinanete e romantica cittadella medievale della Romania, con un antico borgo ancora abitato. Risale in gran parte al XIV secolo, quando fu ampliata e rafforzata la cinta muraria affrettatamente eretta dopo le distruzioni tartare del 1241. Oggi si conservano nove delle quattordici torri originarie: torre dei fabbri, torre dei calzolai, torre dei macellai, torre dei sarti, torre dei pellai, torre dei ramai, sono solo alcune. Il monumento più famoso del centro storico (patrimonio dell’Unesco) è la Torre dell’Orologio, che venne costruita nei secoli XIII-XIV e che, fino al 1556, fu sede del Consiglio cittadino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, arrivo a Brasov. Visita guidata di Brasov, una delle piu affascinanti località medievali della Romania, nel corso della quale si potranno ammirare la Biserica Neagra (Chiesa Nera), la chiesa gotica più grande della Romania, il Quartiere Schei con la chiesa dedicata a San Nicola e la prima scuola romena (XV sec). Brasova presenta ancora qualche resto delle antiche fortificazioni della città e qualche bel bastione realizzato dalle corporazioni di artigiani che abitavano Brașov nel medioevo. Cena e pernottamento presso hotel 4* centrale a Brasov.
5 giorno: Brasov – Sinaia - Bran - Sibiu
Colazione in hotel. Partenza per Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”, la più nota località montana della Romania. Visita del Castello Peles, uno dei più belli castelli d’Europa, antica residenza reale, costruito alla fine del XIX secolo nello stile neogotico tipico dei castelli bavaresi. L’interno del castello Peleș comprende 160 stanze, sistemate ed arredate in tutte le fogge possibili, con netto predominio dell’intaglio in legno. Partenza per Bran. Visita del Castello Bran, conosciuto con il nome di Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania, edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive. Pranzo in ristorante e proseguimentto per Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. Visita guidata del centro storico di Sibiu, noto nel medioevo per il suo sistema di fortificazione che, considerato il piu lungo della Transilvana, presentava oltre 7 km di cinta muraria. Di quest’ultima oggi si conservano importanti vestigia. Si potranno ammirare: la Piazza Grande con i suoi edifici che presentano i particolari tetti con “gli occhi che ti seguono”, la piazza Piccola con il Ponte delle Bugie, e l’imponente chiesa evangelica in stile gotico del XIV secolo. Cena in ristorante e pernottamento presso hotel 4* centrale a Sibiu.
6 giorno: Sibiu – Hunedoara – Arad – Dogana Nadlac -Ungheria
Colazione in hotel. Partenza per l’Ungheria. Sosta ad Hunedoara per visitare il Castello della famiglia Hunyadi, il complesso monumentale gotico più imponente del sud-est europeo, con elementi rinascimentali apportati dal famoso Re d’Ungheria Mattia Corvino. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio, varco della frontiera con l’Ungheria e fine dei nostri servizi.
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO